Esigenze ed opportunità  che costituiscono oggetto di una necessaria valutazione

Esigenze ed opportunità  che costituiscono oggetto di una necessaria valutazione

Giornate di Studio Mediterranee 2008-2010 per la Qualità e la Sicurezza Alimentare:  Terza Edizione

Di fronte ad un mercato globale degli alimenti ed all'apertura dell’area di libero scambio nel Mediterraneo, prevista dalla Carta di Barcellona, si pongono esigenze ed opportunità che costituiscono oggetto di una necessaria valutazione.

La sicurezza e la sanità dei prodotti alimentari, per la forte spinta innovativa delle tecniche di trasformazione e dei meccanismi di distribuzione, esigono controlli lungo tutta la filiera, secondo i canoni dell’approccio integrato.
In un mercato in cui lo scambio di parole tra offerente e consumatore è sempre più ridotto o assente, la comunicazione di informazioni sull’origine degli alimenti è affidata ai segni dei prodotti in etichetta come i marchi geografici, le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche. Segni che evocano un certo legame con un territorio, con la sua cultura e le sue tecniche tradizionali di produzione e lavorazione di prodotti alimentari tipici e peculiari della dieta mediterranea. Tale legame rappresenta un “valore aggiunto”, dovuto a fattori naturali ed a fattori umani, ed è indice dell’identità dei luoghi nella relazione con le comunità locali. Il compito di trasferire i contenuti e l’immagine sulla qualità, sicurezza ed identità sul mercato è affidata a strumenti disciplinati sì dal diritto, interno , comunitario e internazionale, ma che trovano la propria “giustificazione” ed applicazione in un contesto che valuti, oltreché il profilo giuridico, quello economico, tecnico e sociologico culturale.

Le “Giornate di Studio Mediterranee su Qualità e Sicurezza Alimentare” (GSM) sono una iniziativa itinerante che si svolge attraverso i Paesi dell’area Euro-Mediterranea, affrontando i temi più attuali della qualità, della identità e della sicurezza alimentare delle produzioni mediterranee attraverso un approccio multidisciplinare e multilivello coinvolgendo le istituzioni, le imprese agricole ed industriali del settore e i cittadini in quanto consumatori.

 Il Consorzio RIFOSAL il 9 Giugno 2008 ha dato l’avvio, a Roma, alla terza edizione delle GSM nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento  di S. Maria sopra Minerva- Senato della Repubblica.
Le GSM rappresentano una iniziativa itinerante svolta attraverso cinque Paesi dell’area Euro-Mediterranea, partendo da Roma nel 2008 per raggiungere Tirana, Il Cairo, Istanbul, ed infine Barcellona nel 2010.  La Giornata romana è dunque l’inizio di un cammino lungo quel “bacino trasversale” che è il Mediterraneo.

Le GSM sono state organizzate dal Consorzio RIFOSAL con la collaborazione del Centre International des Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes (CIHEAM), dell’ Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (IAMB), della Federazione Internazionale dei Produttori Agricoli (FIPA) e della Rappresentanza permanente d’Italia presso le Organizzazioni internazionali di Ginevra.
Le GSM rappresentano un momento di incontro, discussione e confronto sui temi più attuali della qualità, della identità e della sicurezza alimentare, delle produzioni mediterranee e la promozione della tradizione culinaria e della dieta mediterranea realizzate con il coinvolgimento di categorie che solitamente operano in sedi separate e con raggi di azione distinti come le istituzioni internazionali, le istituzioni locali, le imprese, gli esperti ed il mondo accademico.
In sostanza un dialogo ed un confronto itinerante tra le agricolture mediterranee realizzato attraverso l’incontro di istituzioni locali ed internazionali, associazioni di produttori e imprese agro-alimentari, università ed esperti di settore, per portare all’attenzione generale le peculiarità e la valenza della tradizione agricola ed agro-alimentare mediterranea in un contesto di mercato globale.
L’iniziativa ha come oggetto di discussione e di confronto, ai vari livelli giuridico, tecnico, economico e sociologico, l’identità e la qualità delle produzioni tipiche mediterranee, avendo come protagonista la dieta mediterranea, anche attraverso percorsi degustativi e culturali.