Limiti massimi) di THC totale ammissibili negli alimenti ai fini del controllo ufficiale
La applicazione della norma viene sottoposta al regolamento (CE) n 764/2008 che abroga la decisione n. 3052/95/CE
Read moreIl "Consorzio per la Ricerca e la Formazione sulla Sicurezza Alimentare" – RIFOSAL – è stato fondato nel 2007 a Viterbo dall' Università della Tuscia di Viterbo, l'Università di Siena e l'Istituto Mediterraneo di Certificazione (IMC) di Senigallia (AN). Nel 2015 l’Università di Firenze è subentrata nel Consorzio al posto dell’IMC.
Il Consorzio, senza scopo di lucro, ha lo scopo di promuovere e coordinare attività di ricerca scientifica e tecnologica, di fornire supporti organizzativi e di formazione ai Soggetti Consorziati nel campo della sicurezza alimentare ed a tal fine ha la facoltà di stipulare convenzioni con organismi pubblici e privati nazionali, europei ed internazionali, di prendere parte a progetti di cooperazione comunitaria ed internazionale nonché di partecipare ad associazioni, società e consorzi, promuovendo, inoltre, tutte le iniziative utili all’istituzione di forme di partenariato.
![]() |
![]() |
![]() |
Università degli studi della Tuscia | Università degli studi di Siena | Università degli studi di Firenze |
La applicazione della norma viene sottoposta al regolamento (CE) n 764/2008 che abroga la decisione n. 3052/95/CE
Transforming knowledge into action for people, the economies and the environment. Unsafe food is a threat
Recent legislation, case law and ongoing policy developments at EU level affecting the food sector
Coinvolti 214 esperti di Enti, Istituzioni, Amministrazioni e Associazioni nazionali e regionali
NAVIGANT. Assessing the cost-optimal way to fully decarbonise the EU energy system by 2050
Firmato dal Ministro Centinaio il decreto enoturismo che lega e valorizza vino e territorio
Fourth United Nations Environmental Assembly, sixth Global Environment Outlook (2019)
Norme rivedute sugli aiuti di Stato nel settore agricolo: aiuti de minimis, fino a 25000 euro
Per armonizzare a livello territoriale i controlli ufficiali sulle micotossine negli alimenti
Salute, protezione ambientale, controlli di qualità, certificazione di origine, tracciabilità
International researchers, risk assessors, social scientists, risk managers and stakeholders
Biodiversity Barcamp laboratorio itinerante: biodiversità, nuove idee e soluzioni
Microrganismi GM: impiego confinato. Norme e prospettive. Relatrice la Dott.ssa Elena Sturchio
La nuova PAC fondata su pagamenti diretti agli agricoltori e sostegno per lo sviluppo rurale
La UE vieta in modo permanente tre insetticidi neonicotinoidi, tra gli insetticidi più utilizzati al mondo
Riisultati finali del progetto Spaic, che ha coinvolto per 18 mesi tre scuole superiori laziali
Quantificazione degli OGM in alimenti e mangimi, Rel. la Dott.ssa Marzia De Giacomo
Le problematiche del prelievo del campione per l'analisi degli OGM. Rel. i Dott. M.Miraglia e C. Brera